Le fasi di lavorazione prevedono un percorso che va dalla progettazione alla realizzazione dell'oggetto. Le forme sono realizzate mediante la foggiatura al tornio e modellate a mano.
Dopo la prima cottura si procede alla smaltatura e poi alla decorazione soprasmalto.
"...realizzate mediante la foggiatura al tornio e modellate a mano..."
Gli smalti come i colori sono composti per esaltare le forme e i decori e, allo stesso tempo, composti per realizzare oggetti ceramici particolari ed inimitabili, nel segno della ceramica popolare e della ceramica classica calitrana, al fine di garantire l'originalità estetica e la funzionalità del manufatto.
"...i colori sono composti per esaltare le forme e i decori...nel segno della ceramica popolare e della ceramica classica calitrana..."
Infine, si procede all'infornaciamento dei manufatti, smaltati e decorati, per la seconda cottura a gran fuoco (invetriatura), che conferisce definitivamente ai manufatti ceramici: brillantezza, impermeabilità e compattezza.
"...applicazione di oro, platino e altri lustri metallici a piccolo fuoco o terzo fuoco..."
La produzione della MAC si contraddistingue anche per l'applicazione di oro, platino e altri lustri metallici a piccolo fuoco o terzo fuoco, al fine di ottenere manufatti ceramici di grande pregio artistico, tanto irripetibili ed unici, quanto preziosi.